Skip to content
  • HOME
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • ON AIR
  • 078436165
  • info@radiobarbagia.it
  • Radio Barbagia Piazza Vittorio Emanuele 8 Nuoro 08100
Radio Barbagia

Radio Barbagia

la tua radio

  • HOME
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • ON AIR
  • Toggle search form
  • I nuovi Priori di per la festa di San Francesco di Lula RUBRICHE
  • Pastorale del Turismo 2023 RUBRICHE
  • Un tesoro di Cattedrale RUBRICHE
  • Emiliano Fenu proclamato Sindaco di Nuoro RUBRICHE
  • IL MIO CANTO LIBERO RUBRICHE
  • Pastorale del turismo 2025 RUBRICHE
  • Volontariato, un’occasione per fare la differenza RUBRICHE
  • Omaggio a Bernardo Zizi RUBRICHE

Pastorale del turismo della Diocesi di Lanusei e di Nuoro XI edizione

Posted on 29 Maggio 202529 Maggio 2025 By Radio Barbagia
 

“Cercasi speranza”. Sarà questo il tema della nuova edizione della manifestazione artistico-culturale messa in piedi dalle Diocesi. Su questo refrain si confronteranno gli ospiti delle diverse serate e saranno declinati gli argomenti trattati. «La speranza è un connotato di ogni tempo e di ogni stagione, compresa l’estate – ha sottolineato il vescovo Antonello –. Dedicare a questo tema la Pastorale del Turismo significa incoraggiare, anche in un tempo di relax, ogni attenzione e sensibilità a tutto ciò che ha bisogno di speranza, di sguardi nuovi, di scelte di fiducia. Artisti, gruppi e testimonianze li abbiamo scelti pensando a quanto possano darci per mettere in pratica questo incoraggiamento. La speranza si cerca, si promuove e si vive anche in fraternità».
Un programma che anche per quest’anno si annuncia ricchissimo di contenuti, con uno sguardo culturale e artistico di altissimo livello e dove riflessione e dialogo sono sempre strettamente attuali, calati sia nella realtà locale che nello scenario nazionale e internazionale. Spazio significativo alla solidarietà e all’impegno sociale, con la serata dedicata al conferimento del prestigioso premio “Persona fraterna”.Undici edizioni di Pastorale del Turismo. Un’idea, fortemente voluta dal vescovo Antonello, che oramai ha acquisito un respiro regionale e una eco nazionale. Significativo il ritorno di immagine sul territorio e del territorio, per la valorizzazione e la promozione delle comunità e delle loro specificità, in termini turistici e sociali, all’interno di una manifestazione ormai nota e consolidata. La finalità, dunque, è ancora una volta sinergica e bene lo sottolinea lo stesso vescovo: «Favorire atteggiamenti di accoglienza che, insieme alla promozione di un territorio, permetta la possibilità di intese e sguardo comuni tra istituzioni e privati e tra enti e comunità, con una Chiesa locale che mette a disposizione il suo ricco patrimonio di fede, tradizioni e di cultura», ha ribadito il pastore delle due diocesi.
Tempi e luoghi. L’estate diocesana, proposta gratuitamente e liberamente a tutti, cittadini e turisti che decidono di trascorrere le vacanze in Sardegna, ha de sempre nel mese di agosto il suo periodo privilegiato. Quest’anno, però, si inizierà a fine luglio per concludere nella prima decade di settembre.
Palcoscenici privilegiati saranno ancora una volta quelli dell’Anfiteatro Caritas di Tortolì e, per la diocesi di Nuoro, l’Area Fraterna de La Caletta di Siniscola.

I protagonisti. La kermesse estiva riserverà anche per il 2025 incontri e dibattiti di grande spessore, unitamente a momenti più distensivi. Non mancheranno gli spazi dedicati alla fotografia, al cinema, alla spiritualità. Programma completo, date e dettagli verranno resi noti nella Conferenza Stampa di presentazione prevista nella prima settimana di Luglio.

RUBRICHE

Navigazione articoli

Previous Post: Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV
Next Post: Emiliano Fenu proclamato Sindaco di Nuoro

Related Posts

  • “Fede e cultura: il mondo di Raimondo Turtas. Storia, lingua e identità” RUBRICHE
  • Volontariato, un’occasione per fare la differenza RUBRICHE
  • Rendete sempre ragione della speranza che è in Voi RUBRICHE
  • 150 anni dalla dedicazione della Cattedrale di Nuoro RUBRICHE
  • Omaggio a Bernardo Zizi RUBRICHE
  • In ricordo di don Milani RUBRICHE

More Related Articles

Pastorale del turismo 2025 RUBRICHE
Emiliano Fenu proclamato Sindaco di Nuoro RUBRICHE
Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV RUBRICHE
I nuovi Priori di per la festa di San Francesco di Lula RUBRICHE
“Fede e cultura: il mondo di Raimondo Turtas. Storia, lingua e identità” RUBRICHE
Volontariato, un’occasione per fare la differenza RUBRICHE

CULTURADIO – Storie,personaggi e appuntamenti intorno alla cultura di un’isola.

Podcast

​

 

Volontariato: un’occasione per fare la differenza

San Francesco di Lula

​

 

RSS ANSA-sardegna

  • Maxi piantagione di marijuana scoperta ad Arzachena, due arresti 13 Settembre 2025
  • Scontro fra 3 auto alle porte di Nuoro, minore trasferita a Roma 13 Settembre 2025
  • Due scrittrici vincono il concorso letterario dedicato a Deledda 13 Settembre 2025
  • Ventuno giorni tra corsa, nuoto e bici per solidarietà 13 Settembre 2025
Tenores de Aterue a Radio Barbagia

Rassegna Stampa Sarda

Un Anno sull’Altipiano – Podcast

 

Due Chiacchiere a Radio Barbagia

​

 

Emigrati Sardi…. in Onda -Storie di Sardi

​

 

  • I nuovi Priori di per la festa di San Francesco di Lula RUBRICHE
  • Omaggio a Bernardo Zizi RUBRICHE
  • Un tesoro di Cattedrale RUBRICHE
  • Storie e testimonianze di vita barbaricina, Figure e tradizioni del Nuorese, Nuovi racconti e canti popolari del Nuorese  RUBRICHE
  • 85 ANNI DI UN ”ANNO SULL ‘ALTIPIANO” RUBRICHE
  • 150 anni dalla dedicazione della Cattedrale di Nuoro RUBRICHE
  • IL MIO CANTO LIBERO RUBRICHE
  • Emiliano Fenu proclamato Sindaco di Nuoro RUBRICHE

Copyright © 2023 Radio Barbagia Piazza Vittorio Emanuele 8 08100 Nuoro

Powered by PressBook Premium theme