Skip to content
  • HOME
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • ON AIR
  • 078436165
  • info@radiobarbagia.it
  • Radio Barbagia Piazza Vittorio Emanuele 8 Nuoro 08100
Radio Barbagia

Radio Barbagia

la tua radio

  • HOME
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • ON AIR
  • Toggle search form
  • Omaggio a Bernardo Zizi RUBRICHE
  • Pastorale del turismo 2025 RUBRICHE
  • La ragione de-sidera l’Infinito RUBRICHE
  • In ricordo di don Milani RUBRICHE
  • Pastorale del Turismo 2023 RUBRICHE
  • I nuovi Priori di per la festa di San Francesco di Lula RUBRICHE
  • Rendete sempre ragione della speranza che è in Voi RUBRICHE
  • Storie e testimonianze di vita barbaricina, Figure e tradizioni del Nuorese, Nuovi racconti e canti popolari del Nuorese  RUBRICHE

“Fede e cultura: il mondo di Raimondo Turtas. Storia, lingua e identità”

Posted on 18 Marzo 202518 Marzo 2025 By Radio Barbagia

“Fede e cultura: il mondo di Raimondo Turtas. Storia, lingua e identità”, è il titolo di una ricca giornata di studi dedicata al religioso e intellettuale bittese, Raimondo Turtas (nato nel 1931 e scomparso nel 2018), che si terrà sabato 22 marzo, a partire dalle ore 9 nel cinema teatro Ariston del paese barbaricino. Tre sessioni e un dibattito finale articoleranno i lavori moderati, tra mattino e pomeriggio, dai giornalisti Marilena Orunesu e Michele Tatti. L’appuntamento del prossimo fine settimana vedrà intervenire relatori di alto livello che racconteranno e analizzeranno la figura del gesuita Raimondo Turtas lungo il suo articolato percorso di formazione spirituale e di ricerca storica e documentale, di missione evangelica e di appassionate sessioni di studio all’estero, fino all’esperienza dell’insegnamento universitario a Sassari. Dal 1972, Turtas produsse oltre duecento tra volumi, saggi, articoli, presentazioni, partecipazioni a collettanee, di alto valore storico-scientifico. L’iniziativa del 22 marzo è finanziata dal settore Cultura del Comune di Bitti e organizzata, con particolare cura, da Diego Carru e Gloria Turtas.

Il Comune. «I lavori del convegno – ha spiegato il delegato alla Cultura dell’amministrazione locale, Mario Sanna – rappresentano un’opportunità unica di approfondimento della figura poliedrica del compianto e benevolo sacerdote padre Raimondo Turtas, il più importante storico della Chiesa della nostra Isola e attivo sostenitore dell’uso della lingua sarda nella liturgia».

L’organizzazione. «In questa giornata di studi c’è un aspetto celebrativo della figura di padre Raimondo Turtas, da far conoscere ai compaesani e anche al grande pubblico per la portata degli esiti dei suoi lavori, delle sue ricerche e pubblicazioni, la più importante delle quali è “La storia della Chiesa in Sardegna’”. Lo ha detto Diego Carru che ha aggiunto: “Un altro intento del convegno è quello di rilanciare, nel futuro, gli studi su Turtas e i temi che lui ha trattato. C’è poi un aspetto più attuale, che vogliamo sviscerare con i protagonisti durante il dibattito: l’uso della lingua sarda nella liturgia della Chiesa cattolica. Un tema che lo appassionava molto e per il quale ha lavorato tanto, coinvolgendo il meglio degli intellettuali sardi. Il suo intento – ha concluso Carru – era prettamente religioso, ma coinvolgeva l’interezza della personalità umana; quindi, diventava anche un tema identitario e culturale».

Il convegno. Dopo i saluti istituzionali, il convegno sarà introdotto nella prima sessione, “Una vocazione radicata nell’identità”, dall’intervento del vescovo di Nuoro, mons. Antonello Mura, a cui seguirà la prolusione del prof. Attilio Mastino: La scoperta delle specificità del Cristianesimo in Sardegna. La parola passerà poi a Diego Carru con la relazione: Raimondo Turtas e i concittadini protagonisti del Risorgimento, Giorgio Asproni e Giuseppe Musio.

La seconda sessione, dalle ore 11, sarà dedicata alla figura di Turtas come storico con gli interventi di Mauro G. Sanna: L’ultima fatica di Raimondo Turtas, la nuova edizione della Storia della Chiesa in Sardegna; don Tonino Cabizzosu: L’opera di Raimondo Turtas nel progresso degli studi sulla storia della Chiesa in Sardegna; Giovanni Lupinu: Raimondo Turtas storico della lingua sarda; Vanni Piras: Raimondo Turtas, lettore attento delle carte medioevali e giudicali in lingua sarda; Michele Carta: Integrazioni documentali agli studi di Raimondo Turtas sulle comunità di Bitti e Gorofai in Età moderna; Silvana Sanna: Gli studi di Raimondo Turtas sulle chiese di Bitti e Gorofai. Alcune integrazioni documentali; don Francesco Mariani: Raimondo Turtas e la storia del periodico L’Ortobene.

RUBRICHE

Navigazione articoli

Previous Post: Volontariato, un’occasione per fare la differenza
Next Post: I nuovi Priori di per la festa di San Francesco di Lula

Related Posts

  • Pastorale del turismo 2025 RUBRICHE
  • Pastorale del turismo della Diocesi di Lanusei e di Nuoro XI edizione RUBRICHE
  • Rendete sempre ragione della speranza che è in Voi RUBRICHE
  • Un tesoro di Cattedrale RUBRICHE
  • Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV RUBRICHE
  • Emiliano Fenu proclamato Sindaco di Nuoro RUBRICHE

More Related Articles

Pastorale del turismo 2025 RUBRICHE
Emiliano Fenu proclamato Sindaco di Nuoro RUBRICHE
Pastorale del turismo della Diocesi di Lanusei e di Nuoro XI edizione RUBRICHE
Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV RUBRICHE
I nuovi Priori di per la festa di San Francesco di Lula RUBRICHE
Volontariato, un’occasione per fare la differenza RUBRICHE

CULTURADIO – Storie,personaggi e appuntamenti intorno alla cultura di un’isola.

Podcast

​

 

Volontariato: un’occasione per fare la differenza

San Francesco di Lula

​

 

RSS ANSA-sardegna

  • Morto su yacht a Olbia, legale 'monossido sotto soglia nociva' 28 Agosto 2025
  • Cani e gatti avvelenati in bosco Lanusei, indaga la Forestale 28 Agosto 2025
  • Unione italiana ciechi, 'Regione sospenda bando per direttore' 28 Agosto 2025
  • Chiuso il bando nuove rotte, 4 compagnie aeree sulla Sardegna 28 Agosto 2025
Tenores de Aterue a Radio Barbagia

Rassegna Stampa Sarda

Un Anno sull’Altipiano – Podcast

 

Due Chiacchiere a Radio Barbagia

​

 

Emigrati Sardi…. in Onda -Storie di Sardi

​

 

  • La ragione de-sidera l’Infinito RUBRICHE
  • Un tesoro di Cattedrale RUBRICHE
  • 150 anni dalla dedicazione della Cattedrale di Nuoro RUBRICHE
  • Omaggio a Bernardo Zizi RUBRICHE
  • Storie e testimonianze di vita barbaricina, Figure e tradizioni del Nuorese, Nuovi racconti e canti popolari del Nuorese  RUBRICHE
  • Pastorale del turismo 2025 RUBRICHE
  • Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV RUBRICHE
  • I nuovi Priori di per la festa di San Francesco di Lula RUBRICHE

Copyright © 2023 Radio Barbagia Piazza Vittorio Emanuele 8 08100 Nuoro

Powered by PressBook Premium theme